
Controller Area Network, ovvero protocollo di comunicazione seriale che consente la comunicazione veloce tra dispositivi di controllo di apparecchiature elettromeccaniche anche in ambienti fortemente disturbati dalla presenza di onde elettromagnetiche, quali ad esempio, appunto, l'auto. Da come si evince dalla definizione di CAN-BUS attraverso di esso è possibile veicolare tutta una serie di segnali necessari al funzionamento di molti componenti presenti in vettura. Apertura porte, segnale di velocità corrente, accensione luci, temperatura esterna, apertura cofano, impulso di inserimento retromarcia e molto altro ancora, il limite dei segnali che possono essere scambiati all'interno di un'area digitale dipende solo dalla complessità che si vuole attribuire alla rete di sensori presente sul veicolo.
Gli Antifurti in CAN-BUS s'interfacciano con l'Area Network digitale presente nel veicolo al fine di "prendere" da essa tutto ciò di cui necessitano per garantire la sicurezza del mezzo. Segnale di apertura porte, apertura baule, cofano, +12 volts all'accensione quadro strumenti, blocco motore ( sia primario, sulla pompa carburante, sia secondario sul motorino d'avviamento ), spees pulse ( per rilevare lo spostamento dell'auto ), eccetera, tutto in un unico filo ( anzi due poichè è presente sia una linea High Can-Bus sia una Low Can-Bus), in un unico punto. Naturalmente tali segnali devono essere interpretati da parte dell'antifurto e dato che ogni produttore di auto utilizza i propri protocolli, ogni vettura avrà una propria codicistica e quindi ogni sistema d'allarme dovrà contenere al suo interno le giuste chiavi di lettura. Con l'espandersi del numero delle auto che utilizzano tale tecnologia i produttori di antifurti ( tra i cui naturalmente Cobra ) hanno introdotto software di programmazione dedicati al caricamento delle giuste configurazioni creando così prodotti universali, personalizzabili rapidamente e con estrema facilità.
Da qui a capire quali sono i vantaggi che una simile piattaforma tecnologa offre, il passo è breve.
Maggiore rapidità d'installazione. Non dovendo più seguire alla lettera lacunosi schemi elettrici che spesso risultavano non aggiornati o errati e non essendo più costretti a smontare più parti dell'auto per reperire i fili ( e quindi i segnali ) necessari al corretto funzionamento dell'antifurto il tempo da impiegare per l'installazione da parte del personale specializzato si riduce e con esso anche il costo della manodopera cala.
Minor costo del prodotto. Il poter tenere in magazzino un prodotto potenzialmente installabile su qualsiasi veicolo con un'operazione sicuramente non complessa e in tempi rapidi consente di produrlo in una logica di standarizzazione e quindi permette di livellare verso il basso i costi di produzione e quindi il prezzo finale.
Maggiore affidabilità del prodotto. Grazie all'interfacciamento con la centralina presente in auto, andando così a creare un nuovo nodo che non va a modificare il normale funzionamento del sistema elettronico originale ma che da vita ad una vera e propria integrazione ccon esso, il rischio d'incompatibilità, di falsi allarmi, di segnalazione di guasti elettrici da parte della centralina della vettura si riducono significativamente.
Maggiore usabilità del prodotto. Gli antifurti in CAN-BUS utilizzano lo stesso radiocomando originale in dotazione con l'autovettura per l'inserimento ed il disinserimento. Attivarlo e disattivarlo equivale a chiudere e ad aprire l'auto.
Minori contestazioni di garazia da parte del produttore della vettura. Dato che nulla viene tagliato o by-passato tale problematiche si riducono drasticamente.
Maggiore compatibilità con i sistemi di sicurezza passiva già presenti in auto. E qui ci riferiamo agli Immobilizer sempre più frequentemente installati come primo equipaggiamento su auto di media e grande cilindrata. Un antifurto in CAN-BUS sfrutta tale sistema e non lo esclude. Lo rafforza ma non lo aggira.
Come abbiamo visto sopra i vantaggi sono numerosi e tutti fondamentali. Ma un antifurto in CAN-BUS non può essere installato su qualsiasi tipo di vettura, poichè la stessa deve innanzitutto essere dotata di un sistema di trasmissione dati centralizzata di tipo digitale e secondo deve aver messo a disposizione dei costruttori di antifurti i propri protocolli per definire la giusta configurazione. A tale scopo alleghiamo una Lista di compatibilità attraverso la quale poter verificare la possibilità d'installazione di un simile antifurto su auto di vostro interesse. Tale lista si riferisce ovviamente alla serie di antifurti Cobra 4900/4800 ed è in continuo aggiornamento. Sarà nostro onore modificarla secondo le nuove configurazioni messe a disposizione da Cobra indicando perciò i veicoli sui quali poter montare antifurti in CAN-BUS.
Nel caso tra le auto presenti in lista non sia elencata la vostra potete contattarci al fine di verificare l'esistenza di informazioni non ancora pubblicate oppure potete prendere in esame altre tipologie di allarmi presenti nella sezione Antifurti Auto e Moto