Tutti coloro che qualche hanno fa hanno acquistato sistemi multimeiali dotati di lettori DVD\Divx o navigatori all in one con l'andar del tempo si sono di certo resi conto che la tecnologia corre veloce e che le unità acquistate ( e pagate una certa somma ) in realtà non potevano facilmente stare al passo con i tempi. Una di queste mancaze che via via si sono fatte sempre più pressanti riguardano la possibilità di utilizzare dispositivi USB esterni del tutto preclusi su molti modelli sia Alpine sia di altri produttori.
L'interfaccia KCE-635UB si prefigge lo scopo di superare quest'inconveniente e di andare incontro all'esigenza palesata da molti utilizzatori di poter collegare tramite porta USB numerose Device.
In un Box compatto ( Dimensioni: 136(119)mm x 91mm x 41mm ) dal peso di appena 400 grammi Alpine ha dato vita ad un accessorio concepito per essere utilizzato non solo con le proprie media station ma in definitiva con qualsiasi sistema dotato di un ingresso audio\video tipo RCA. Naturalmente in caso di connessione con sorgenti Alpine grazie alla funzione Direct Touch ready è possibile comandare i dispositivi collegati direttamente dal pannello touch screen del monitor. In tutti gli altri casi in confezione è presente un telecomando IR il cui utilizzo però è legato all'associazione con il sensore remoto KRE-500E da acquistare a parte.
Il KCE-635UB è dotato di un cablaggio USB di 1,5 metri a cui collegare sia una chiavetta USB sia un'Hard Disk portatile, la compatibilità è molto ampia ma è necessario che entrambe i dispositivi siano formattati in FAT32 e che l'HDD sia di 2,5 pollici con alimentazione da USB. I formati compatibili sono i maggiormente diffusi:
-Video: MPEG1 , MPEG2 , MPEG4 , XVID , WMV9 , DivX ( AVI )
-Audio: MP3 , AAC , AC3, M4A, WMA , WAV (no DRM support).
-Foto: JPEG , GIF , PNG
Inoltre troverete un'esaustiva tabella all'inerno del manuale d'istruzione per creare contenuti video e audio perfettamente compatibili potendo sapere in partenza la risoluzione massima ed il valore del Bit Rate da impostare in fase di progettazione, conversione o creazione.
Il tutto è controllabile attraverso un'interfaccia grafica ( GUI ) particolarmente gradevole ed essezionale. Dall'aspetto etereo, semitrasparante la cui opacità è del tutto regolabile, l'OSD ( acronimo di On Screen Display ) permette di navigare li dispositivi collegati con pochi e semplici passaggi. per scorrere velocemente e in modo intuitivo i diversi menù. E' possibile visualizzare playlist, album, generi, traccie con visualizzazione a scorrimento delle informazioni e persino gli album inerenti per la musica mentre per foto ed immagini la KCE-635UB consente di generare una vera e propria presentazione grazie alla funzione Picture View e alla Slideshow timing.
A completare la dotazione del modulo USB, Alpine ha inserito un'ingresso aux tipo RCA audio\Video, due uscite video ( fronte e retro ) ed un'ingresso dedicato con commutazione diretta per l'inserimento di una telecamera posteriore.
Dal punto di vista del montaggio le ridotte dimensioni e le forme ( un semplice BOX ), della KCE-635UB l'installazione appare facilitata. La lunghezza del cablaggio d'alimentazione è di due metri e questo agevola la locazione del modulo. Inserendo poi la prolunga USB maschio-femmina ( di 1,5 metri di lunghezza ) e nel caso un cavo mini-jack da 3,5mm per sfruttare l'aux-in è possibile montare il tutto in posizione nascosta e protetta.
Per tutti coloro che si stanno domandando se sia venuto o meno il tempo di cambiare la propria sorgente multimediale perchè priva di alcuni accorgimenti tecnologici come, appunto, un'ingresso USB, il modulo KCE-635UB di Alpine appare come un rimedio ad hoc per dare nuova vita a sistemi obsoleti. Ad costi di 179,00 euro i.i. questa strada potrà essere praticata da molti.
Fonte. Pagina Ufficiale Alpine.