Telecamera posteriore per Mercedes classe E Cabrio
La bellezza che irradia ed il fascino che ispira una Cabriolet da sempre sono alla base della scelta di acquisto da parte di clienti attratti dalla possibilita' di viaggiare in tutta comodita' con il vento tra i capelli ed il cielo come tettino, un indubbio plus che solo questa tipologia di auto può offrire, un'esperienza di guida e di "vivere la vettura" che poco ha a che fare con il normale concetto mobilita', aspetti che nemmeno a dirlo contrastano con la presenza di alcuni impicci a cui di buon grado gli amanti delle Cabrio sottostanno di buon grado. Un'auto con cappotta in tela non può ad esempio procedere ad alte velocita', le guarnizioni cedono più rapidamente dando adito ad infiltrazioni d'acqua, un baule nel quale rimane poco spazio una volta abbassata la copertura cosi' come le variazioni nelle prestazioni a seconda della configurazione ed una scarsa visibilita' con la cappotta alzata.
Interfaccia video dedicata Mercedes CLasse E
La Mercedes Classe E e' una delle vetture che rientra nel ridotto ma vivo ed interessante segmento di mercato delle Cabriolet e come tale non e' dispensata dai vantaggi e dagli svantaggi sopra descritti. Su molti di questi si può soprassedere, per altri poco e' possibile fare ma alcuni possono essere risolti con soluzioni Ad Hoc.
Uno degli aspetti oggetto di rimedio riguarda la visibilita' posteriore qualora la coppotta dell'auto sia alzata. Che si tratti di un sistema Soft-top o Hard-top il lunotto non offre grande assistenza visiva sopratutto in caso di situazioni metereologiche avverse o in caso di appannamento, condizione particolarmente frequente in inverno. Affidarsi ai soli specchietti laterali non basta e l'utilizzo di un kit di sensori di parcheggio posteriori, certamente di aiuto in manovra, non può da solo offrire un'idea chiara di ciò che si trova dietro l'auto.
Ecco quindi in soccorso una telecamera posteriore. Le Classe E sono dotate di sistema di Infotaintment con o senza navigatore ma sempre equipaggiate con monitor. Grazie all'utilizzo di apposito modulo video di interfacciamento con l'impianto OEM Mercedes viene aperto un ingresso mediante il quale visualizzare le immagini riprodotte dalla retrocamera.
Per quanto la dotazione di primo equipaggiamento di questa tipologia di vetture sia piuttosto ricca, nessuna di esse e' predisposta per ricevere una telecamera. Per tale motivo, all'interfaccia Video viene abbinata una retrocamera con relativo cablaggio. Il prodotto, un modello inclinato, da incasso, con ottica CCD e sistema di trasmissione TV di tipo NTSC, viene fissato nell'esatto punto previsto dalla casa madre.
Il modulo Video si occupa della gestione ( alimentazione e visualizzazione ) della telecamera posteriore. Cosi' come l'orignale Mercedes questa si attiva all'inserimento della retromarcia per poi disattivarsi una volta tolta. In sovraimpressione sono visualizzate le linee guida dinamiche con raggio di sterzata e punto di arrivo della manovra e, se presenti, il funzionamento dei sensori di parcheggio, proprio come l'originale.
Installazione telecamera posteriore su Mercedes Classe E
L'installazione del kit cosi' costituito, sulla Classe E prevede una certa quantita' di accortezze in più rispetto al montaggio di prodotti similari su vetture non convertibili. Proprio la presenza della cappotta si sostanzia in un ostacolo da tenere bene in considerazione nel passaggio dei cablaggi necessari. Nessun problema al contrario si evidenzia nel collegamento dell'interfaccia video all'impianto Mercedes, cosi' come non presenta particolari problematiche il fissaggio della telecamera posteriore. Il tutto, in definitiva, si svolge con un livello d'integrazione decisamente elevato!
Richiedi preventivo gratuito! E' semplice e gratuito!
Sei interessato ai prodotti visti in questo articolo? Vai allo S T O R E
Ti è piacito l'Articolo? Condividilo con i tuoi amici!