Di seguito troverete una breve ma esaustiva guid a volta ad illustrare i diversi passi da seguire per caricare i vostri Punti d'Interesse personalizzati sul BackBird PMD-B200P. Prima di tutto però è necessario che la versione software installata nella unità sia la 2.0, se così non fosse a breve Alpine metterà a disposizione un Download gratuito che potete trovare a questo indirizzo:
In seconda istanza è bene chiarire subito che è possibile caricare Punti d'interesse SOLO se questi sono in formato KML ( KeyHole Markup Language ), un formato usato da Google Earth, Google Maps, e da molti altri siti ancora. Per reperirli è possibile seguire tre strade:
- Scaricarli direttamente da Google Earth selezionando sulla mappa il punto desiderato e poi cliccando sul tasto destro e scegliere:" Salva Luogo Come".
- Scaricarli da sito quali www.poigps.com ad esempio.
- Convertire i file attraverso software come www.poiedit.com. Questa soluzione è preferibile poichè vi consente di creare e caricare tutti i POI che desiderate. Potete trovarli facilmente in formato csv, il più diffuso in rete.
Passiamo ora alla fase di caricamento dei POI sul BlackBird.
- Accendere il BlackBird in modalità USB. Premere il tasto RESET e contemporaneamente POWER+FRECCIA SU fino alla visualizzazione a video del messaggio:" USB update mode".
- Connetere il Blackbird al PC. Verrà visualizzato come DISCO RIMOVIBILE.
- Predisporre la cartella per i POI. Creare la cartella USERDATA e al suo interno la sottocartella POI nella directory ALPINE\CONTENT. Quindi: alpine->content->userdata->poi
- Copiare i file KML nella cartella creata.
- Scollegare il PMD-B200P e resettarlo mediante l'apposito tasto.
- I POI saranno consultabili nell'elenco PDI.