Installazioni Navigatori
- Dettagli
- Visite: 25569
I possessori di Range Rover Evoque conoscono benissimo i limiti di funzionalità ed usabilità imposti dal sistema Radio originale con monitor da 5", una soluzione non all'altezza della vettura che nella versione Pure pone dei paletti che fino ad oggi erano invalicabili. L'impossibilità di inserire un viva voce bluetooth ad esempio o ancora aggiungere una presa USB o infine integrare un sistema di navigazione fatto e finito rappresentavano soluzioni impercorribili. Fino ad oggi per lo meno. Grazie ad un apposito kit è possibile superare tutti i limiti indicati ed installare sulla Evoque un navigatore 2DIN degno del blasone e dello status di cui l'auto gode, un sistema come il Pioneer AVIC-F60DAB
- Dettagli
- Visite: 4774
Pioneer AVIC-F60DAB installato su Jeep Grand Cherokee 2013
Nel momento in cui viene presa la decisione di sostituire il sistema multimediale installato sulla Jeep Grand Cherokee MY 2013 è necessario prendere in esame prodotti che posseggano caratteristiche tali da pareggiare almeno le specifiche possedute dal MyGiG ma particolare attenzione deve essere riservata all'aspetto estetico poiché sicuramente uno dei vantaggi del modello OEM è proprio la perfetta integrazione con il cruscotto. In definitiva inserire un navigatore after market sulla Jeep significa considerare navigatori di fascia alta ed estremamente performati, tutte peculiarità che il Pioneer AVIC-F60DAB possiede e migliora grazie ad una serie di funzionalità aggiuntive, qualità dei materiali e soluzioni tecnologiche innovative.
- Dettagli
- Visite: 6856
Kia Sportage con Navigatore NF640 da 6,1"
L’aspetto più interessante della Kia Sportage III versione è la struttura della plancia, non tanto per le linee innovative quanto ergonomiche ma per come sia stata progettata per ruotare attorno all’autoradio o meglio al vano radio. Simili forme impreziosiscono il sistema audio\video installato perché sia esteticamente che funzionalmente ogni azione riconduce ad esso. L’installazione di un doppio DIN dotato di navigatore non fa altro che arricchire la consolle centrale donando un colpo d’occhio di tutto rispetto. Le linee del cruscotto che piegano verso il monitor, la presenza del pannello perfettamente centrato, ogni controllo sotto mano. Persino un navigatore dalle dimensioni di 6,1 pollici come il Digitaldynamic NF640 spicca e impreziosisce la dotazione della Sportage.
- Dettagli
- Visite: 8560
Pioneer AVH-x8500BT con Box di navigazione AVIC-F250 su KIA Sportage
Uno dei punti di forza di un sistema multimediale 2DIN è certamente la longevità. A fianco delle specifiche tecniche, delle caratteristiche funzionali e dalle doti estetiche un aspetto importante da tenere bene in considerazione in fase di acquisto è la possibilità di usufruire della capacità del prodotto di soddisfare nel tempo le nostre esigenze, una condizione perseguita attraverso vari fattori come una buona progettazione iniziale, la qualità dei materiali utilizzati, un'attenta e pronta assistenza, costanti aggiornamenti software e con accentuate capacità di espansione che pongano l'utente in condizione di adeguare l'unità in base a nuove o mutate esigenze. Non c'è dubbio che il Pioneer AVH-X8500BT rispecchi perfettamente quanto detto poiché nato come ricevitore multimediale dal forte accento Connected, orientato alla più stretta integrazione possibile con smartphone e dispositivi mobili per l'utilizzo di varie tipologie di applicazioni, può trasformarsi nel più classico dei navigatori grazie all'innesto del box esterno AVIC-F250 con software Navgate.
- Dettagli
- Visite: 11899
Mitsubishi Pajero con navigatore 2DIN Dymage NF640
Esistono veicoli che nonostante l'età anagrafica, l'abbandono della produzione e l'uscita dei nuovi modelli possono contare su una base di clientela stabile nel tempo, auto animate da una propria personalità, caratteristiche distintive, una forza ed un'immagine peculiari capaci di sostenerne il mercato. Una di queste è la Mitsubishi Pajero 3200 DI-D passo corto, vettura robusta, dal motore potente e coriaceo, adatto sia ad un uso estremo, off road, sia come auto principale per la famiglia grazie ai grandi spazi ed al confort complessivo. Una delle critiche che le sono state sempre rivolte è la presenza di una dotazione audio che se da un lato fornisce un'impianto di buona fattura dall'altro ne impedisce ogni possibile espansione, aspetto quest'ultimo che le è valso la nomea di auto retrograda dal punto di vista dell'adeguamento tecnologico per ciò che attiene all'intrattenimento multimediale, un'affermazione che non corrisponde per niente al vero perché con un processo d'installazione mirato è possibile montare qualsiasi navigatore 2DIN si desideri senza modificare in modo permanente gli interni della Pajero.